Il Palazzo della Pilotta fu costruito alla fine del XVI secolo dai duchi Farnese come complesso funzionale per ospitare funzioni amministrative, culturali e di svago. Il nome deriva dal gioco della pelota, praticato nel cortile interno. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito trasformazioni e restauri, ma ha sempre mantenuto la sua funzione culturale.
La Pilotta si presenta come un grande edificio austero in mattoni, incompiuto in alcune sue parti. Ospita cortili interni e lunghi corridoi monumentali. È un esempio unico di architettura funzionale di fine Cinquecento, pensata per contenere teatri, biblioteche e collezioni artistiche.
Costruito nel 1618 da Giovanni Battista Aleotti, il Teatro Farnese è un raro esempio di teatro ligneo barocco. Distrutto dai bombardamenti nel 1944, fu ricostruito fedelmente. La sua struttura in legno e la scenografia monumentale lo rendono uno dei teatri storici più affascinanti d’Europa.
Il palazzo ospita la Galleria Nazionale con opere di Correggio, Parmigianino, Leonardo da Vinci e Canaletto. Al suo interno si trovano anche la Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Bodoniano, dedicato al tipografo Giambattista Bodoni. È un polo culturale unico in Italia per ampiezza e qualità delle collezioni.